CALENDARIO ATTIVITÀ SECONDO SEMESTRE 2024
Serate dedicate ad incontri o alla proiezione commentata di immagini:
9 settembre 2024, lunedì, sede: Ripresa delle attività, presentazione del programma del 2° semestre, a cura del Consiglio Direttivo. Serata dedicata inoltre alla determinazione e alla visione di immagini di ritrovamenti. Tutti i soci sono invitati a portare materiale fungino fresco per la determinazione.
16 settembre 2024, lunedì, sede: Serata dedicate alla determinazione e alla visione di immagini di ritrovamenti. Tutti i soci sono invitati a portare materiale fungino fresco per la determinazione. Serata dedicata inoltre all’organizzazione del fine settimana micologico.
23 settembre 2024, lunedì, sede: Serata dedicate alla determinazione e alla visione di immagini di ritrovamenti. Tutti i soci sono invitati a portare materiale fungino fresco per la determinazione.
30 settembre 2024, lunedì, sede: Serata dedicate alla determinazione e alla visione di immagini di ritrovamenti. Tutti i soci sono invitati a portare materiale fungino fresco per la determinazione.
7 ottobre 2024, lunedì, sede: Organizzazione della 34a Mostra micologica città di Pavia, a cura del Consiglio Direttivo. Serata dedicata inoltre alla determinazione e alla visione di immagini di ritrovamenti. Tutti i soci sono invitati a portare materiale fungino fresco per la determinazione.
13 e 14 ottobre 2024, domenica e lunedì – Palazzo Broletto – Sala Discover: 34a Mostra Micologica città di Pavia, a cura del Gruppo Micologico Pavese
15 ottobre 2024, lunedì, sede: Serata dedicate alla determinazione e alla visione di immagini di ritrovamenti. Tutti i soci sono invitati a portare materiale fungino fresco per la determinazione.
20 ottobre 2024, domenica, ore 15:00, Oasi Lipu Bosco Negri, Pavia: Escursione micologica guidata nel bosco e piccola esposizione di funghi freschi in occasione dell’evento “I funghi del Parco del Ticino”, a cura del Gruppo Micologico Pavese
21 ottobre 2024, lunedì, sede: Serata dedicate alla determinazione e alla visione di immagini di ritrovamenti. Tutti i soci sono invitati a portare materiale fungino fresco per la determinazione.
28 ottobre 2024, lunedì, sede: Introduzione alla microscopia – Lo studio delle spore e perché sono così importanti per la determinazione dei funghi, a cura di Gabriella Martino. A seguire ci sarà la possibilità di realizzare dei vetrini e cimentarsi nella visione al microscopio delle spore del materiale fungino fresco recuperato dai soci.
4 novembre 2024, lunedì, sede: Immagini e ritrovamenti – Rassegna di Immagini dalle escursioni micologiche 2024, a cura di Gianni Conca
11 novembre 2024, lunedì, sede: Immagini e ritrovamenti – Rassegna di Immagini dalle escursioni micologiche 2024, a cura di Alberto Repossi
18 novembre 2024, lunedì, sede: Corso di Micologia – Guida al riconoscimento dei generi e delle specie più comuni: Il genere Tricholoma, a cura di Teresio Restelli
25 novembre 2024, lunedì, sede: Approfondimenti micologici – Visione e commento di schede micologiche dedicate alla descrizione dettagliata di una singola specie, a cura di Roberto Lazzarin
2 dicembre 2024, lunedì, sede: Immagini e ritrovamenti – Rassegna di Immagini dalle escursioni micologiche 2024, a cura di Teresio Restelli.
9 dicembre 2024, lunedì, sede: Assemblea annuale e di bilancio dell’Associazione. Seguirà il consueto brindisi di fine anno.
15 dicembre 2024, domenica: Pranzo sociale presso Ristorante da stabilire (la partecipazione è estesa a soci e famigliari): è raccomandata la prenotazione entro e non oltre il 12 Dicembre 2024.
Escursioni naturalistiche e micologiche
19-22 settembre 2024: Fine settimana micologico. Giornate di ricerca e studio delle specie micologiche in località Panchià, Trentino (Val di Fiemme).
27 ottobre 2024, domenica: Escursione micologica in località da definire. Durata prevista: l’intera giornata (pranzo da stabilire al sacco o presso ristorante del posto).
Causa maltempo o difficoltà di reperimento specie fungine, le date delle escursioni potrebbero subire qualche modifica. Eventuali aggiornamenti saranno disponibili preso la sede o a mezzo contatto telefonico ai numeri riportati nella nota a fine pagina.
Ulteriori escursioni saranno organizzate in occasione degli incontri settimanali (ogni lunedì sera) per i giorni di sabato o domenica successivi. Esse avranno inizio a partire indicativamente da marzo-aprile e potranno avere destinazioni diverse, si attendono proposte da parte dei soci, che sono ufficialmente invitati a parteciparvi come anche a suggerirle!!!!
CALENDARIO ATTIVITÀ PRIMO SEMESTRE 2024
Serate dedicate ad incontri o alla proiezione commentata di fotografie:
12 Febbraio 2024, Lunedì, in sede: Commento di benvenuto e presentazione del programma per il primo semestre e delle varie attività. Seguirà la premiazione del vincitore del concorso fotografico 2023 “La foto a sfondo micologico più bella o più originale”, a cura del Consiglio Direttivo
19 Febbraio 2024, Lunedì, in sede: Immagini e ritrovamenti – “Rassegna di Immagini dalle escursioni micologiche”, a cura di Teresio Restelli
26 Febbraio 2024, Lunedì, in sede: “Introduzione alla micologia” – Guida al riconoscimento dei generi e delle specie più comuni: il genere Amanita parte 1, a cura di Teresio Restelli
4 Marzo 2024, Lunedì, in sede: “Introduzione alla micologia” – Guida al riconoscimento dei generi e delle specie più comuni: il genere Amanita parte 2, a cura di Teresio Restelli
11 Marzo 2024, Lunedi, in sede: Immagini naturalistiche – “L’avifauna della provincia di Pavia”, a cura di Gianni Conca
18 Marzo 2024, Lunedì, in sede: Immagini e ritrovamenti – “Rassegna di Immagini dalle escursioni micologiche”, a cura di Angelo Campaci
25 Marzo 2024, Lunedì, in sede: La determinazione dei funghi – Come affrontare un fungo sconosciuto: metodi e piccoli trucchi per un corretto approccio alla determinazione – parte 1: la sistematica
8 Aprile 2024, Lunedì, in sede: La determinazione dei funghi – Come affrontare un fungo sconosciuto: metodi e piccoli trucchi per un corretto approccio alla determinazione – parte 2: metodo di determinazione
15 Aprile 2024, Lunedì, in sede: “Introduzione alla micologia” – Guida al riconoscimento dei generi e delle specie più comuni: i funghi contraddistinti da un cappello alveolato detto mitra, a cura di Andrea Boffi
22 Aprile 2024 Lunedì, in sede: Visione del filmato celebrativo per i 100 anni dalla fondazione del Parco Nazionale del Gran Paradiso, a cura di Eugenio Balestrazzi
29 Aprile 2024 Lunedì, in sede: Iniziativa “Un fungo alla settimana”: descrizione approfondita di una specie fungina. Seguirà la visione e il commento di immagini o l’esame di materiale fresco relativo a eventuali ritrovamenti
6 Maggio 20 2 4 Lunedì , in sede : Iniziativa “Un fungo alla settimana”: descrizione approfondita di una specie fungina. Seguirà la visione e il commento di immagini o l’esame di materiale fresco relativo a eventuali ritrovamenti
13 Maggio 2024 Lunedì, in sede: Immagini e ritrovamenti – “Rassegna di Immagini dalle escursioni micologiche”, a cura di Fabrizio Consensi e Carlo Maggioni
20 Maggio 2024 Lunedì, in sede: Approfondimenti micologici La biodiversità fungina e le metodologie per studiarla, a cura di Gabriella Martino
27 Maggio 2024 Lunedì, in sede : Serata dedicate alla determinazione e alla visione di immagini di ritrovamenti. Tutti i soci sono invitati a portare materiale fungino fresco per la determinazione
3 Giugno 2024 Lunedì, in sede: Serata dedicate alla determinazione e alla visione di immagini di ritrovamenti. Tutti i soci sono invitati a portare materiale fungino fresco per la determinazione
10 Giugno 2024 Lunedì, in sede : Serata dedicate alla determinazione e alla visione di immagini di ritrovamenti. Tutti i soci sono invitati a portare materiale fungino fresco per la determinazione
17 Giugno 2024 Lunedì, in sede: Serata dedicate alla determinazione e alla visione di immagini di ritrovamenti. Tutti i soci sono invitati a portare materiale fungino fresco per la determinazione
22 Giugno 2024 Sabato, ore 19.30: Pizzata in compagnia (presso una pizzeria del territorio, da decidere)
24 Giugno 2024 Lunedì, in sede: Serata dedicate alla determinazione e alla visione di immagini di ritrovamenti. Tutti i soci sono invitati a portare materiale fungino fresco per la determinazione
Escursioni naturalistiche e/o micologiche
Sono previste le seguenti escursioni:
Sabato 20 o Domenica 21 Aprile 2024 (da stabilire): Escursione micologica in luogo da definire, alla ricerca di funghi primaverili. Durata prevista: l’intera giornata (da stabilire se pranzo al sacco o presso ristorante del posto).
Sabato 15 o Domenica 16 Giugno 2024 (da stabilire): Escursione naturalistica e micologica in località da definire. Durata prevista: l’intera giornata (da stabilire se pranzo al sacco o presso ristorante del posto).
Causa maltempo o difficoltà di reperimento specie fungine, le date delle escursioni potrebbero subire qualche modifica. Eventuali aggiornamenti saranno disponibili presso la sede o a mezzo contatto telefonico ai numeri riportati nella nota a fine pagina.
Ulteriori escursioni saranno organizzate in occasione degli incontri settimanali (ogni lunedì sera) per i giorni di sabato o domenica successivi. Esse avranno inizio a partire indicativamente da marzo-aprile e potranno avere destinazioni diverse, si attendono proposte da parte dei soci, che sono ufficialmente invitati a parteciparvi come anche a suggerirle!!!!